A chi si rivolge
Ci rivolgiamo a tutte le persone che vogliono comprendere i confini della pratica di counseling e che sono interessate al cammino di conoscenza di sé, per risolvere piccole problematiche lavorative, relazionali, esistenziali o sentono il bisogno di lavorare sul potenziamento di sé e del proprio potenziale.
Cosa imparerai
Si parla tanto di counseling senza saperne molto. Cos’è, quali sono gli ambiti, su cosa lavora e in quali casi è efficace? Il counseling è prima di tutto una pratica maieutica, dove un esperto di relazioni accompagna le persone a sviluppare quelle competenze “umane” che sono necessarie per gestire in modo soddisfacente e autentico la propria vita.
Il counseling diventa, quindi, pratica del life long learning, in cui i processi formativi sono da intendersi nell’ottica dell’intera vita, poiché la persona, con la sua storia personale, la differenza di genere e di cultura, gli inconvenienti incontrati lungo i suo cammino, le esperienze positive fanno dell’ intera esistenza un’ esperienza irripetibile mai pienamente compiuta e definita.
L’essere persona adulta può essere allora una scoperta che si avvale necessariamente del confronto sulle dinamiche del cambiamento, sulle variazioni degli stili di comportamento, sulle modificazioni degli schemi mentali, ecc., rispetto al lavoro, all’amore, al gioco, agli avvenimenti luttuosi, cioè rispetto a tutti gli ambiti dell’esperienza in cui la vicenda umana si imbatte.
Argomenti
conoscere la pratica di counseling e le differenze con il coaching e la psicoterapia
- passaggi esistenziali e apprendimento
- counseling come cammino maieutico
- il counseling è diverso dalla terapia
- il counseling è diverso dal coaching
- gli ambiti del counseling
Docente
Anna Perna

Anna è formatrice e counselor. Collabora con Len dal 2006. Si occupa di apprendimento degli adulti nell’ambito delle Risorse Umane, del benessere delle persone e delle organizzazioni. E’ da sempre interessata alle diverse forme d’arte con particolare attenzione per il teatro nel il sociale. Conduce gruppi di crescita personale e professionale con approccio gestaltico integrato, combinando le sue competenze artistiche all’apprendimento continuo.