La Guida Ambientale Escursionistica al servizio del suo territorio

A chi si rivolge

  • Operatori turistici delle agenzie di viaggio attive in particolare sull’incoming
  • Dirigenti scolastici, professori, educatori, e altro personale scolastico
  • Albergatori, ristoratori, titolari di strutture ricettive in genere con dislocazione rurale
  • Referenti di cral gruppi e associazioni che organizzano uscite ed escursioni in ambiente naturale
  • Agenzie progettazione eventi e team-building
  • Organizzatori di fiere di paese, rassegne

Cosa imparerai

  • che cosa può fare una Guida Ambientale Escursionistica per il suo territorio
  • i vantaggi di appoggiarsi a una GAE
  • come attraverso la collaborazione con una guida si può migliorare il servizio ai propri clienti
  • esperienze e format già funzionanti di collaborazioni tra Gae e scuole, strutture ricettive, agenzie

Argomenti

  • Qualità e professionalità offerte da una Guida
  • La Gae al servizio delle scuole (didattica dentro e fuori aula, progettazione escursioni in zone particolari a supporto delle varie materie, progettazione giochi socializzanti tipo orienteering)
  • La Gae al servizio delle strutture turistiche del luogo (progettazione di calendari di attività con le strutture, valorizzazione delle particolarità di ciascuna struttura/località)
  • La Gae al servizio delle società di organizzazione di eventi, team building
  • La Gae quale possibile partner di agenzie e tour operators per il turismo incoming

Docente

Antonio Rinaldi

Laureato in Scienze Naturali, è per professione una Guida Ambientale Escursionistica. Ama la natura a 360° e la fotografia. Dal 2004 accompagna gruppi scolastici e di adulti alla scoperta delle cose belle della Natura che ci circonda. La laurea, il master in comunicazione, varie specializzazioni su temi specifici quali funghi, fauna, flora e tanta esperienza, lo hanno aiutato a imparare un pochino come si trasmettono passione e conoscenza.

Data
10/11/2016

Ora
19:30 - 21:00 Prenota il tuo posto