La Guida Ambientale Escursionistica nell’offerta turistica outgoing

A chi si rivolge

  • Operatori turistici delle agenzie di viaggio attive in particolare sull’outgoing
  • Referenti di cral, gruppi e associazioni che organizzano uscite ed escursioni in ambiente naturale
  • Professionisti del settore turismo e tempo libero in ambienti prevalentemente antropizzati
  • Pubblico interessato a conoscere luoghi e contesti naturali in tutta Italia.

Cosa imparerai

  • Quali sono I possibili ambiti operativi della Guida Ambientale Escursionistica sul territorio nazionale;
  • Quali sono i vantaggi di appoggiarsi a una GAE per i servizi di accompagnamento e consulenza;
  • Come confezionare un itinerario escursionistico destinato al pubblico outgoing;

Argomenti

  • Qualità e professionalità offerte da una Guida
  • Confezionamento di un itinerario/escursione generica outgoing. (esame del target di clientela, tipologia di offerta e suo possibile appeal, sopralluoghi, contatti, ispirazioni)
  • Confezionamento di itinerari specifici al servizio di società di organizzazione di eventi, team building, Cral aziendali, gruppi escursionistici.
  • La filosofia dello Slow Walking;
  • Collaborazione e interazione tra Gae e agenzie/ tour operators nel settore turismo outgoing.

Docente

Roberto Piancastelli

Di professione fa l’impiegato, ma coltiva la passione per i piccoli lavori di falegnameria e restauro. Nel tempo libero pratica scialpinismo e alpinismo. È una Guida Ambientale Escursionistica abilitata per la Regione Emilia Romagna, associato A.I.G.A.E. dal 2005. Inoltre è membro dell’Associazione storica Cime e Trincee.

Data
15/11/2016

Ora
19:30 - 21:00 Prenota il tuo posto