Impaginare da professionisti in meno di un’ora

A chi si rivolge

Per ottenere i migliori risultati con questo corso è opportuno avere già una piccola infarinatura di MS Word. Il corso metterà comunque in grado qualunque partecipante di applicare le informazioni, in quanto prevede, nella prima fase della mattinata, un approfondimento delle basi di alcune funzionalità più semplici di Word. Questo permetterà, inoltre, di individuare e rimuovere tutte quelle nozioni errate apprese in autonomia da chi si è approcciato al software finora come autodidatta. Rivolto a tutti, ma in particolare:

A professionisti, per imparare a redigere velocemente relazioni, documentazione di dettaglio, perizie, etc. in maniera professionale e organizzata.

A studenti, per imparare ad impaginare velocemente e senza errori le proprie tesi, relazioni, documentazione, arricchendole altresì di materiali a corredo come tabelle e immagini.

A scrittori, docenti e formatori interessati a preparare i propri testi per la pubblicazione.

Cosa imparerai

Come risparmiare tempo e fatica creando un documento efficace, professionale ed aggiornabile in qualsiasi momento apprendendo il concetto di Struttura di MS Word, che rende i documenti più complessi organizzati in sezioni modulabili e facilmente gestibili.

Argomenti

Per prima cosa è essenziale un approfondimento delle basi, confermando o smentendo tutto ciò che “già si conosce”, gettando fondamenta solide per l’apprendimento dei concetti più impegnativi. Si partirà quindi con l’approfondimento, tra gli altri, di formattazioni di carattere e di paragrafo, l’utilizzo di tabulazioni e righello, le impostazioni del controllo ortografico per evitare brutti errori nel testo.

Dopodiché sarà possibile esplorare l’utilizzo degli Stili e dei Temi di Word, il vero potere di questo software, per arrivare alle immagini, indici di sommario e delle figure, bibliografie e tanto altro. Mediante una sola esercitazione completa si prenderanno quindi in esame i seguenti argomenti di MS Word 2016:

  • Formattazioni di carattere e di paragrafo: tipi di font da usare e perché, rientri, spaziature, interlineae livello del testo
  • Tabulazioni, utilizzo del righello
  • Come “ripulire” dai formati indesiderati il documento
  • Stili – usare, modificare e creare Stili di Word per creare la Struttura del documento; lavorare con la Struttura
  • Inserire oggetti in un documento: immagini, smart art, oggetti grafici, tabelle, caselle di testo, simboli
  • Riferimenti, frontespizio, indici e sommari – creare il sommario del documento, l’indice delle figure, note, citazioni, fonti e bibliografia
  • Interruzioni di pagina e di sezione: come spezzare concettualmente il documento
  • Lavorare con le Intestazioni e i Piè di Pagina
  • Temi di Office: cosa sono e come utilizzarli
  • Comunicazione con altri programmi del pacchetto Office: incorporare parti di documenti di Excel

Docente

Paola Poggioli

Laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Parma, Paola si occupa di corsi in ambito Office Automation. Le sue competenze spaziano dai linguaggi di programmazione: C++, Java, Perl, MSAccess, Assembler all’analisi di un semplice problema aziendale e progettazione di un software ad hoc finalizzato alla soluzione delle problematica stessa.

Data
09/02/2017

Ora
19:00 - 20:30 Prenota il tuo posto