I Modelli di Gestione 231: da obbligo normativo a opportunità di crescita aziendale

A chi si rivolge

Aziende, responsabili di settore, amministrazione, consulenti e liberi professionisti.

Cosa imparerai

Definire le responsabilità di impresa e rendere le aziende più competitive attraverso l’applicazione del decreto legislativo n. 231/2001 che prevede un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti per illeciti commessi da amministratori, dirigenti e dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso; dotarsi di un modello organizzativo diventa la soluzione per migliorare la governance, prevenire la commissione di reati e gestire il risk management.

Partendo dalla mappatura delle attività che l’Azienda svolge, dalla morfologia delle strutture, dalla classificazione del personale che opera al suo interno per arrivare poi all’indicizzazione dei dati sensibili e dei gestori di tali informazioni, si ottiene una serie di informazioni che vanno tutelate protette e controllate, rispetto alle responsabilità che si possono concretizzare in capo ai titolari di impresa.

Nello specifico:

Accompagnare le società e gli enti che vogliono dotarsi di un modello organizzativo 231 definendo procedure e protocolli di condotta per regolamentare le attività ed evitare la commissione dei reati in oggetto, salvo la commissione degli stessi in maniera fraudolenta, la stesura di Procedure Aziendali volte a disciplinare e regolamentare le attività dell’Ente, con il fine specifico di prevenire situazioni potenzialmente idonee alla commissione di fattispecie criminose ritenute rilevanti ai fini della responsabilità ex D.lgs. 231/01

Argomenti

  • Analisi della struttura organizzativa aziendale per l’identificazione e valutazione dei rischi e dei possibili interventi migliorativi
  • Assistenza nella fase di start-up progettuale e predisposizione del Modello 231 e del Codice etico, in base ai risultati ottenuti nella fase di audit
  • Formazione del personale per garantire la corretta comprensione e applicazione del modello
  • Monitoraggio dei risultati e aggiornamento del modello in base al mutare delle relative norme o delle necessità aziendali

Docente

Marilena Failla

Specializzata in materie  gius-lavoristiche e diritto di impresa, ha sviluppato competenze relative ai sistemi di gestione e modelli organizzativi per la responsabilità amministrativa, oltre che in materia di salute e sicurezza e nell’ambito della contrattualistica internazionale per la disciplina dei mercati esteri e per il sostegno e i finanziamenti agevolati alle imprese. È presidente provinciale di ADIFER Associazione nazionale per l’innovazione e lo sviluppo delle Imprese e degli Enti di Formazione e Ricerca.

Data
07/03/2017

Ora
9:00 - 10:30 Prenota il tuo posto